La resilienza del rublo
Il rublo riprende terreno. Ma quanto durerà?
Il rublo riprende terreno. Ma quanto durerà?
Alla ricerca della cura migliore per l’economia post-pandemia
La variante Omicron ha creato da subito scompiglio, ma è la scienza che deve rivelarci la sua pericolosità. La politica ha l’obbligo di occuparsi d’altro.
La diffusione di una nuova variante del coronavirus ha mandato nel panico i mercati, non la politica che continua a tessere la sua rete per delineare il futuro post pandemico.
Le speranze riposta nei vertici G20 e COP26 sono andate rapidamente tradite, il mondo è profondamente diviso.
Le dinamiche inflattive si fanno sentire sempre più forte, mentre ritorna a galla il problema migratorio.
Le dinamiche inflazionistiche globali stanno interrompendo i propositi di ripresa post pandemica.
Fare delle scelte nette e condivise in questo momento è molto difficile. E allora c’è un lento trascinarsi, in attesa di una schiarita.
Il mondo è percorso da una costante fibrillazione. E mentre la pandemia sembra arretrare, le sue conseguenze iniziano a mostrarsi con più forza.
L’ammissione che il fenomeno inflazionario non è temporaneo genera molti interrogativi sul futuro, ma la politica sembra voler rispondere con la conservazione.