La fragilità degli stati

Come accade da diversi anni, anche quest’anno il Fund for Peace ha pubblicato il suo Fragile State Index. La pubblicazione è avvenuta lo scorso 13 Maggio ed, ovviamente, non è avvenuta in pubblico, bensì mediante una live su Youtube.

L’indice di fragilità degli stati è basato su una metodologia di valutazione, chiamato CAST, sviluppato dal Fund for Peace oltre 20 anni fa per valutare la possibilità di collasso degli stati. La metodologia CAST è stato studiata per misurare la vulnerabilità sia nella fase pre-conflittuale, che in quella di pieno conflitto, così come nel periodo post-conflittuale. La metodologia utilizza indicatori sia qualitativi che quantitativi, si base su dati disponibili pubblicamente, e produce risultati quantificabili. Dodici indicatori quantitativi forniscono una situazione attuale che può essere confrontata con il passato, per determinare se le condizioni siano migliorate o peggiorate. Qui sotto la lista degli indicatori.

Gli indicatori utilizzati dal Fund for Peace

In un mondo altamente interconnesso, le pressioni di ogni tipo su uno stato fragile possono avere importanti ripercussioni anche sugli stati vicini e/o su quelli che hanno contatti e scambi commerciali intensi. Le ragioni della fragilità degli Stati possono essere numerose e diverse, legate a questioni di identità, lingua, religione, razza, etnia, nazionalità, classe sociale e area di origine: queste tensioni possono degenerare in conflitto attraverso una serie di circostanze, come la competizione sulle risorse, leadership assertive, corruzione. Per stemperare questa complessità è necessario, quindi, un approccio che integri aspetti quantitativi e qualitativi, in modo da identificare problematiche che giacciono sotto la superficie. Il Fragile State Index identifica non solo le pressioni a cui sono sottoposti tutti gli Stati, ma anche se quest’ultimi sono capaci di gestirle.

Il Fragile State Index è uno dei 22 indici integrati nel Political Risk Evaluation Index di P-risks, ne definisce l’ambito politico.

Categorie:Political Risk

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...