Lo scorso 18 Gennaio Germania e Cina hanno siglato una serie di accordi per rafforzare la cooperazione nell’ambito bancario, finanziario e del mercato dei capitali, ripromettendosi di ampliare ulteriormente i legami commerciali. Glia ccordi sono stati siglati al termine di una deu giorni di visite del ministro delle finanze tedesco Olaf Scolz a Pechino, dove ha incontrato il vice premier cinese Liu He, nell’ambito del 2° China-Germany High Level Financial Dialogue. Il rafforzamento dei legami commerciali e finanziari rappresenta una risposta forte e decisa alle turbolenze dettate dall’agenda statunitense di Donald Trump che ha innescato una trade war con Pechino, senza disdegnare di lanciare strali velenosi nei confronti di Berlino. La ragione è che entrambe le nazioni, Cina e Germani, posseggono un forte surplus commerciale nei confronti degli USA e questo non è tollerato dall’amministrazione repubblicana in carica.
Categorie:Economic Risk, Geopolitical Risk, Political Risk